sabato 2 Dicembre 2023
10.2 C
Treviso
10.2 C
Treviso

Legno, melaminico o laminato?

Must read

Offerta del mese

Consigli dell’arredatore

Suite

I mobili possono essere costruiti con svariati materiali. Legno massiccio rusticò, legno massiccio classico, legno impiallacciato con varie strutture all’interno, nobilitato melaminico, laminatino o laminato HPL sempre si strutture interne di vario tipo. Le strutture interne a parte il legno massiccio possono essere il truciolare, l’MDF, il multi strati o il tamburato. I legni massicci purtroppo hanno il difetto di muoversi col tempo e con l’umidità e quindi devono essere lavorati in modo rustico quindi lasciandoli muovere avremmo quindi ante e cassetti che non chiudono ermeticamente ma hanno sempre come si dice in falegnameria “un po’ di aria” oppure devono essere lavorati con il metodo dei classici quindi ridotti tutti a piccoli pezzi quindi avremo specchiature e boiserie con cornici passe-par-tout e cimase, fregi ti ogni tipo e gambette e gamboni, cassetti a coda di rondine il tutto nei vari stili dal veneziano al barocco al provenzale eccetra. Il legno moderno invece deve essere impiallacciato sopra una struttura portante se si vuole ottenere grandi pezzi lisci e ante e cassetti che chiudano ermeticamente. Così come i legni anche i laminato devono avere all’interno una struttura poiché come il legno impiallacciato parliamo di impiallacci, carte e laminati che hanno spessori irrisori da 3 decimi a 1 millimetro. Le strutture interne variamo a seconda della necessità di lavorazione e del suo peso. Nell’arredo di una stanza un ci sarà mai una unica struttura. Le piacevole cornici o gli arrotondamenti deve o essere fatti in MDG un truciolate macinato finissimo some polvere che può essere intagliato come materiale monolitico scolpito come un marmo essendo un tutto pieno, non va certamente bene però per ante e fianchi perché pesa troppo e rischierebbe di rompere le cerniere e fare danni. Per i grandi pezzi super leggeri esiste il tamburato che praticamente è vuoto, solo 4 tralicci incrociati di betulla rende le nostre grandissime ante della cabina armadio così leggere e scorrevoli. Il resto della camera viene costruito in truciolare che avendo un cuore leggero fatto di macinato grosso è una scorza in MDG è il materiale in assoluto più robusto. Cosi come pure il multistrati può essere usato come struttura interna ed anche esterna essendo un legno tagliato a strati e incollato con le venature intrecciate trasversalmente è stabile, non può muoversi con l’umidità ha già una finitura esterna e un bordo a striscie.

Previous article
Next article

More articles

Latest article

Offerta del mese

Consigli dell’arredatore

Suite

I servizi negli alberghi