sabato 2 Dicembre 2023
10.2 C
Treviso
10.2 C
Treviso

La numerazione delle camere degli hotel

Must read

Offerta del mese

Consigli dell’arredatore

Suite

Comunicato per gli architetti, ingegneri, geometri e progettisti che non numerano le camere fin dall’inizio della progettazione. La numerazione delle camere oltre che una convenzione per la pratica della prevenzione incendi è anche un modo per facilitare il lavoro di progettazione de costruzione di finiture senza creare errori logistici e di consegne. Un conto è dire “c’è un problema nella terza a destra del secondo piano” un altro è dire “c’è un problema nella 27” non so se vi è mai capitato all’uscita dell’ ascensore al piano di cercare la vostra camera su una tabella a 3 o 4 stringhe di serie tipo dalla 10 alla 13 e dalla 17 alla 19 a destra e dalla 14 alla 16 a sinistra. Molto più semplice e scorrevole se ci fossero due e solo due serie di numeri una a destra e l’altra a sinistra. Per questo e per altri motivi la numerazione delle camere deve essere data subito in fase di progettazione e deve partire dalla uscita dell’ ascensore o dall’arrivo delle scale e possibilmente in senso orario. Non è una legge dello stato naturalmente e quindi uno può dare la numerazione che vuole al suo albergo o può chiamare le camere con dei nomi propri spiegando appunto al cliente che la camera PRIMULA si trova al secondo piano a destra ed è la terza a sinistra. In caso di incendio un pompiere che deve entrare nella camera 35 dall’esterno o da un corridoio pieno di fumo ed è impossibilitato a leggere la targhetta della numerazione potrebbe individuare una camera e magari salvare la vita ad una persona.

More articles

Latest article

Offerta del mese

Consigli dell’arredatore

Suite

I servizi negli alberghi