Come arredare un albergo: i consigli per stupire i propri clienti
Nel settore dell’hospitality esiste una costante che determina il successo o meno di queste strutture: il bisogno di relax e comfort da parte
degli utenti. La camera di un albergo, così come le aree comuni della struttura, devono far sentire a proprio agio chi ha scelto di soggiornarvi.
Inoltre, a questo si lega il fatto che alberghi e strutture ricettive hanno esigenze di progettazione e arredo molto precise.
Mobili e complementi non devono solo essere belli ma devono essere provvisti delle certificazioni e omologazioni di resistenza al fuoco e
durata. Solo così è possibile coniugare design e sicurezza. Vediamo quindi quali sono le principali linee guida da tenere a mente quando si
intende arredare un albergo.
Guida alla scelta dell’arredamento per hotel
Se da un lato la ricerca del miglior compromesso tra qualità e prezzo sembra essere il driver principale delle scelte degli utenti, dall’altro lato
anche sapersi distinguere e avere un occhio di riguardo nei confronti dei particolari si rivela la carta vincente.
Come arredare la camera di un albergo
Che la permanenza di un cliente in hotel sia appagante o meno dipende soprattutto dalla camera in cui ha soggiornato.
Questa, per risultare accogliente e all’altezza delle aspettative, deve essere anche comoda. E qui, a giocare un ruolo fondamentale vi è non
solo il modo in cui la stanza è stata progettata ma anche il tipo di arredamento scelto.
L’arredo deve potersi adattare alle esigenze di clienti diversi, dai viaggiatori agli uomini d’affari; per riuscire in questo intento, i mobili per
alberghi devono essere versatili e funzionali. Chiaramente, anche l’occhio vuole la sua parte, specie negli alberghi di lusso o di alta categoria:
gli arredi devono quindi risultare piacevoli, alla moda e coordinati tra loro.
Cosa non deve mai mancare in una camera d’albergo?
Innanzitutto, un armadio o un servomuto, nel quale gli abiti possano essere riposti per lungo ma anche piegati. Tenendo a mente le necessità
di una clientela business, l’arredo della camera deve comprendere anche la scrivania sulla quale poter lavorare e una sedia ergonomica, sulla
quale è comodo poter stare seduti anche diverse ore.
Importante è anche la gestione degli spazi, che deve trasmettere serenità e benessere: i mobili devono essere collocati in modo da non
occupare più spazio del dovuto e in modo da non creare una sensazione di oppressione da ambiente “troppo pieno”.
È bene che il letto occupi la parte centrale della camera e che ai lati sia affiancato da due comodini completi di comoda abat jour da lettura.
Comfort e relax dipendono anche dall’illuminazione e da come lampade e faretti vengono disposti.
Colori e arredi per le pareti
Che sia in viaggio per diletto o per motivi di lavoro, il cliente di un hotel, una volta rientrato in stanza, si aspetta di trovare un ambiente
accogliente e confortevole in grado di favorire il riposo al termine della giornata.
In tutto questo, il colore rappresenta un aspetto fondamentale, a cominciare dalla tonalità scelta per le pareti: un classico bianco, oltre a
illuminare e a dare l’impressione che lo spazio sia più ampio, facilita il relax. Altrimenti, si può optare per tinte tenui dai toni pastello, una
scelta semplice che, se assortita in modo equilibrato con il resto del mobilio, è indicatore di ottimo gusto.
Puntare sui colori troppo scuri o accesi alle pareti è meno consigliato: oltre a stancare la vista più facilmente, possono disturbare il sonno.
Una volta scelto il colore per le pareti delle camere, occorre valorizzarle e abbellirle con quadri e altri oggetti da appendere. Il consiglio, in
questo caso, è quello di riuscire a sorprendere i propri ospiti con soluzioni originali pur rimanendo il più possibile fedeli allo stile e all’arredo
dell’hotel.
Scegliere gli imbottiti
I principi base di flessibilità, tecnologia, funzionalità e materiali, essenziali quando si parla di mobili e accessori per ambienti, sono validi
anche per divani, tessuti e imbottiti. Questi devono infatti farsi portavoce del mood dello spazio che contribuiscono ad abbellire, e al tempo
stesso devono garantire massima affidabilità e qualità.
Infine, un consiglio per ravvivare e migliorare l’estetica della camera è quello di optare per cuscini e tappezzerie colorate, specie laddove,
per mobili e pareti, sia stato scelto il bianco o una tinta uniforme color legno.
Affidati al partner giusto per arredare il tuo albergo: scegli Contract Design
I progetti contract riguardanti l’arredamento per B&B, hotel e altre strutture ricettive richiedono grande sensibilità, oltre a professionalità e
affidabilità.
Per questo è necessario farsi supportare da chi è in grado di rispettare persino le tempistiche più strette e attenersi al progetto originale
nonostante gli imprevisti o le modifiche che possono sopraggiungere in corso d’opera.
Allo stesso tempo, occorre individuare le soluzioni migliori pur assecondando le esigenze di budget stabilite.
Nei progetti che seguo investo lo stesso grado di impegno, passione e meticolosità. Arredare un albergo significa anche dover provvedere alle
certificazioni giuste e, allo stesso tempo, tenere a mente che uno dei driver principali rimane sempre quello dell’accoglienza e del comfort
degli spazi.
Significa dover affrontare situazioni molto diverse in cui è cruciale garantire sempre la massima qualità.
Gli elementi ai quali pensare sono tanti, e ognuno di questi richiede estrema cura e attenzione.
Il mio compito è fornire loro un servizio completo, attento alla qualità e alla sostenibilità in termini di tempistiche di realizzazione e budget.
Il cuore del mio lavoro, nel quale il settore dell’hospitality rappresenta una punta di diamante, è affiancare architetti e studi di design nel
coordinare quelle fasi che dal progetto portano alla messa in opera e alla realizzazione.
Parliamo dei tuoi progetti!
Davanti a un caffè, in videoconferenza o con una semplice telefonata. Raccontami le tue esigenze; troverò la soluzione migliore per te