domenica 28 Maggio 2023
26.3 C
Treviso

Iscriviti alla Newsletter

... oltre 450 hotel hanno scelto Contract Design

26.3 C
Treviso

Booking.com

Must read

Offerta del mese

Consigli dell’arredatore

Suite

È il cliente che sceglie l’hotel o è l’hotel che sceglie il cliente? Sembrerebbe una domanda con una risposta scontata ma invece non lo è. Ce lo insegna Booking.com che moltissime volte ha scelto l’hotel per i clienti e ha scelto i clienti per l’hotel. Se domani Vasco Rossi convoca una conferenza stampa per divulgare le date del suo prossimo tour entro pochi minuti la quotazione di moltissime date in determinati luoghi schizza alle stelle senza neppure avere una prenotazione. Questo succede perché chi acquista pacchetto di biglietti o semplicemente uno prova a controllare quanto costano gli hotel qui giorni in quelle città e Booking.com questo lo rileva e alza i prezzi. Ogni mese in ogni città ci sono degli eventi da mandare in overbooking tutti gli alberghi della zona per alcuni giorni. Queste occasioni non devono essere perse per l’albergatore ma colte ed è per questo che un bravo direttore di una buona gestione affida un certo numero di camere alla gestione Booking.com. Il prezzo deciso da Booking.com è il prezzo calmierato deciso dal mercato come il valore di una azione in borsa viene deciso dalle richieste di vendita o di acquisto e può salire o scendere in ogni momento. Chi dice che il costo del pernottamento nel suo albergo costa 100 euro a notte a prezzo fisso si ritroverà una settimana al mese con l’hotel vuoto è una settimana al mese in cui avrebbe potuto vendere tutte le camere a 350 euro ed invece le aveva già svendute prima. Quel periodo di eventi va a sopperire il vuoto di mercato che inevitabilmente c’è dappertutto. Nessun genio di direttore sarebbe capace di prevedere tutti gli eventi e carpirne i momenti di sovrapprezzo o di svendita, nemmeno conoscendo a memoria tutte le fiere e le gare sportive della zona, solo Booking.com cioè un computer può avere questa sensibilità che deriva dall’analisi di una grossa quantità di dati per fare questa valutazione dei flussi di mercato e quindi di decidere il prezzo giusto giorno per giorno ora per ora. La stessa cosa avviene per la vendita dei biglietti degli aerei e per sempre più settori strategici della nostra economia.

Previous articleCome arredare un hotel
Next articleLa cassaforte

More articles

Latest article

Offerta del mese

Consigli dell’arredatore

Suite

I servizi negli alberghi